Vangelo della domenica ed economia con sr Alessandra

Suor Alessandra Smerilli, appartenente alla nostra Ispettoria, è stata invitata a commentare il Vangelo nella trasmissione televisiva “A Sua immagine – Le ragioni della speranza” per 6 puntate, a partire dal 18 gennaio. Di seguito pubblichiamo il Comunicato stampa e una breve intervista. Una suora economista, suor Alessandra Smerilli, che incarna il Vangelo formando i…

Dettagli

Verso una vita carismatica

Nell’ultima settimana di dicembre abbiamo avuto due giorni speciali presso la Scuola Intercongregazionale dei Castelli romani (SIC) che frequentiamo con i novizi e le novizie dei vari istituti e congregazioni presenti nella zona. Martedì 17 dicembre presso il collegio dei Missionari del Preziosissimo Sangue ad Albano, abbiamo condiviso il pomeriggio con il cardinal João Braz…

Dettagli

Papa Francesco e la dignità della donna

Pubblichiamo una interessante riflessione del prof. Giuseppe Savagnone, direttore dell’Ufficio per la pastorale della cultura dell’arcidiocesi di Palermo, apparso nella rubrica «I chiaroscuri» (su www.tuttavia.eu), il 3 gennaio 2020. Ha colpito tutti, nella prima omelia di papa Francesco in questo nuovo anno 2020, – incentrata sul tema della dignità della donna –, la forza e…

Dettagli

Natale a Sanluri

Domenica di giochi canti per augurarci Buon Natale all’oratorio di Sanluri, il 22 dicembre. Ci ritroviamo con i bambini e ragazzi, insieme alle famiglie, per trascorrere un pomeriggio di festa in preparazione al Natale. I bambini ci trasmettono, attraverso alcuni canti, il messaggio che ognuno di noi ha un compito speciale per dire al mondo…

Dettagli

Natale con i tuoi!

“Ma che fate lì, in casa ispettoriale, tutto il giorno?” Nella mente o nei discorsi la domanda risuona, rivolta alle cinque, così dette “residenti”, che abitano in via Marghera e impiegano tempo, forze, competenze a favore di tutta la Comunità Ispettoriale e dunque dei giovani che le varie Comunità educanti raggiungono. La risposta meriterebbe ben…

Dettagli

L’inclusione è possibile

Cagliari – Il progetto “Cumentzu” per l’inclusione degli immigrati presenti nel nostro territorio, finanziato dalla Regione Sardegna e coordinato e realizzato dal CIOFS FP Sardegna va avanti, e, dopo la prima parte di informazione e di presa in carico dei giovani partecipanti, sono cominciati e ormai quasi finiti, 4 laboratori molto ricchi e interessanti: Coendi…

Dettagli