In preparazione al 150° di fondazione dell’Istituto FMA

In preparazione al 150° di fondazione dell’Istituto FMA Nel 2022 ricorrerà il 150° anniversario di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Madre Yvonne ci dice: “Per prepararci alla celebrazione vivremo come Istituto un triennio di lode, di ringraziamento, di nuova vitalità educativa e vocazionale, che si intreccerà con l’evento capitolare secondo questa scansione tematica…

Dettagli

Dai social alla piazza per il bene comune

Si fanno chiamare “6000 sardine” ma pare siano molti di più. Dall’idea e dalla volontà di Mattia Santori, Roberto Morotti, Giulia Trappoloni e Andrea Garreffa, tramite Facebook, si va diffondendo un appello a scendere in piazza senza violenza, per riportare alla ribalta uno stile di partecipazione caratterizzato dalla tolleranza, dalla pacatezza dei toni e  dal…

Dettagli

Laureate anche noi!

AD MAIORA! Eccoci qui, siamo la settima commissione, o se volete le suore del Divino Amore. Vogliamo condividere con tutta la comunità ispettoriale la nostra gioia. Il 12 novembre corrente anno ci siamo laureate in “scienze infermieristiche”. Chi l’avrebbe mai detto!!! Abbiamo vissuto, pregato, preparato e studiato insieme a Gigio il ragazzo del servizio civile,…

Dettagli

I CAN. 2500 giovani supereroi a Roma

2500 ragazzini di oltre 60 Paesi del mondo a Roma per dire: “Io posso” cioè noi possiamo con la creatività, l’amicizia, l’allegria e l’accoglienza reciproca cambiare se non il mondo, almeno rendere più bello l’ambiente intorno a noi. Promosso da CEC, OIEC, FIDAE, e altri organismi internazionali il progetto si ispirava alla Laudato si’  di…

Dettagli

Avvento: il tempo è dono di Dio

È scaricabile dal sito dell’Ufficio liturgico nazionale il sussidio di Avvento per l’animazione liturgico-pastorale.  Un video, a cura dell’associazione WEBCATTOLICI ITALIANI lo presenta. Ecco il testo della presentazione, firmata dal Segretario Generale della CEI, mons. Stefano Russo. Il tempo è un dono. Fin dal principio sono gli interventi di Dio a ordinare il tempo, a scandirne…

Dettagli

Bambini… di diritto

C’è “un ruolo mai documentato, sebbene significativo, che le comunità di fede hanno svolto nella preparazione, adozione, ratifica e attuazione della Convenzione universale per i diritti dell’infanzia negli ultimi tre decenni e che continua ancora oggi”. E questo ruolo ora racconta “Fede e diritti dei bambini: studio multi-religioso sulla convenzione dei diritti dei bambini” (Faith…

Dettagli

Tempo di castagne, tempo di festa salesiana

Nelle nostre Case, novembre porta una festa indimenticabile: quella delle castagne. Le immagini da Colleferro, Civitavecchia e l’annuncio della festa a Monserrato e a Roma- Via Dalmazia sono un invito a ricordare con gratitudine l’amore che don Bosco aveva per i suoi giovani.  Torino nell’Ottocento era nel pieno della prima industrializzazione: cresceva a dismisura il…

Dettagli

La ricreazione anche per noi

La ricreazione? Che bella invenzione del cuore di D. Bosco e di M. Mazzarello! Noi del “Divino Amore” la viviamo intensamente ogni giorno: parliamo del più e del meno, raccontiamo barzellette, filastrocche, parliamo di attualità, condividiamo qualcosa dei bambini, ricordiamo esperienze passate, intoniamo canti ormai quasi da tutte dimenticati, insomma chi più ne ha più…

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri 2019

«La speranza dei poveri non sarà mai delusa» (Sal 9,19). Il Papa ha scelto queste parole come tema della Giornata da lui stesso istituita al termine del Giubileo della misericordia, con la lettera apostolica “Misericordia et misera”. Un segno per dire che il Giubileo della Misericordia terminava, ma non l’impegno di tutta la Chiesa ad essere…

Dettagli