Dall’Ispettoria Madonna di Jasna Góra – Polonia
Le Comunità dell’Ispettoria Polacca Madonna di Jasna Góra (PLJ) hanno riflettuto insieme sulla Circolare nr 992 della Madre che contiene le domande:
Come ritrovare la nuova vita nelle comunità?
Come aprirsi alla presenza trasformante dello Spirito Santo?
Quali atteggiamenti curare per vivere le relazioni quotidiane con rinnovato amore e speranza?
Come Comunità dell’Ispettoria Polacca Madonna di Jasna Góra (PLJ) ringraziamo Madre Yvonne ed esprimiamo i nostri impegni.
Comunità di GARBÓW S. Giuseppe – Suore e Novizie
Piene di riconoscenza alla Madre Yvonne –
Per il Suo esempio di grande apertura, di ascoltare lo Spirito Santo e testimoniarLo nel penare nel nuovo modo, quello di Dio…
Per la Sua freschezza, per la passione, per la vita piena della gioia evangelica, che scaturisce dall’essere innamorata in Gesù, e per l’autenticità in ciò che parla e fa…
Per quello che è la Madre, la Figlia e la Sorella – e in ciò per la disponibilità di incontrarsi con ciscuno e in ogni tempo e per ospitalità del cuore e docilità alla Parola…
Ci impegniamo, seguendo il Suo esempio, apprire tutta la nostra comunità – tutte insieme ed ognuna singolarmente alla presenza dello Spirito Santo. Rinnovare tra noi la devozione allo Spirito Santo cioè rendersi sempre più sensibili alla Sua azione, lasciare che Lui ci insegni regalarci l’amore, affinché le nostre debolezze diventino lo spazio del Suo agire.
Credendo che Maria porta lo Spirito Santo diventeremo sul Suo esempio le donne dello Spirito Santo, così come Lei accoglierLo in ogni situazione, imparare a pensare nella categoria del „vino nuovo”, cioè nel nuovo modo, lasciando che Lui faccia di noi le donne di passione, innamorate di Gesù mediante il rinnovarsi nella Parola di Dio e nell’Eucaristia, ciò troverà la sua espressione nella nostra ospitalità, disponibilità all’incontro con l’altra persona e soprattutto nell’atteggiamento di gratitudine per il dono della vocazione salesiana.
Comunità di JASTRZĘBIE-ZDROJ S. Barbara
RINGRAZIAMO la Madre
per offrire le sue forze, tempo, entusiasmo, passione e gioia con cui ci insegnavi come dare la risposta e come essere docili allo Spirito Santo che ci conduce a trasformarci
per la Tua apertura per ognuna di noi e per i giovani e per la fiducia che ci dai
per la testimonianza di vita, di fede e di collaborazione con lo Spirito Santo, grazie al quale hai letto i segni del tempo ed eri pari passo nella vita della Chiesa e del mondo
per la Tua forza vitale che per anni era per noi di ispirazione
per accompagnarci con passione: con la preghiera, la parola, le circolari, la presenza, essendo sollecita affinché noi e i giovani avessimo la vita e l’avessimo in abbondanza
IMPEGNO
dare tutte le proprie forze e tutto il proprio tempo ai giovani
cordiale amore reciproco tra noi e vivere ‘amorevolezza’ verso i giovani
invocare lo Spirito Santo nel nostro quotidiano ed essere docili alle Sue chiamate
Comunità di KIELCE Santi Giacinta e Francesco
Amata Madre! Ringraziamo per le parole che ci invitano alla riflessione sulla nostra vita e ciò genera la speranza che in ognuna di noi avverrà la trasformazione come alle nozze di Cana, dell’acqua in vino.
Vediamo che ci manca l’atteggiamento di fiducia e anche i semplici gesti che creano l’amore e la casa, i gesti verso di noi reciprocamente, verso gli altri e verso Dio.
Per aiutarci nell’avere maggiore consapevolezza della viva e trasformante presenza dello Spirito Santo nella nostra esperienza personale e comunitaria, nella vita dei bambini, dei giovani e delle persone che incontriamo abbiamo bisogno della mentalità della comunità educativa che genera la vita mediante l’educazione dei bambini e dei giovani ad essere buoni cittadini e cristiani, ciò sarà possibile soltanto allora quando saremo ed agiremo insieme perché dare la vita non è questione individuale ma sinodale. Ci accorgiamo che il colloquio che secondo don Bosco è la chiave che apre i cuori, viene di meno in alcune nostre comunità perché lo trattiamo come il dialogo con una persona e non come la ricerca della volontà di Dio; manca la fiducia e la responsabilità di una per l’altra in quanto siamo per sé vicendevolmente il dono e il compito, qualche volta difficile; ci accompagnano le nostre interiori personali condizionamenti, blocchi e timori. Il colloquio è questione di fede che questo è la nostra via verso la santità la quale abbiamo scelto, vediamo il bisogno di darci reciprocamente lo spazio di conoscenza ciò esige il tempo e lo stare insieme.
Seguendo la voce dello Spirito Santo, il Quale per la Tua, Madre mediazione ci ha provocato alla riflessione, al dialogo personale e comunitario, vorremmo vivere con maggiore consapevolezza il nostro stare INSIEME.
Comunità di KRAKÓW B. Laura Vicuña
Ringraziamento
Amata Madre,
Oggi benediciamo Dio per il DONO DELLA TUA VITA, aperta all’incessante novità dello Spirito Santo e desideriamo esprimere il nostro GRAZIE:
per il cammino fatto INSIEME, pieno di autentica cura, di amore oblativo verso ciascuna di noi…
per la TUA VITA così saldamente posta nella realtà e nello steso tempo sempre in ricerca delle nuove vie…
per il TUO CUORE sensibile ai segni di vita e instancabilmente pulsante al ritmo dell’amore verso Dio e verso i giovani…
per la TUA PAROLA piena di speranza, sempre rafforzante, incoraggiante e manifestante la profezia di vita per Dio, per i giovani nella comunione di sorelle.
AMEN… sia compia nella TUA VITA, AMATA MADRE, la volontà di Dio Padre!
Impegno
Sull’esempio della prima comunità di Mornese vogliamo sempre nuovamente intraprendere la collaborazione con lo Spirito Santo per diventare donne che generano la vita.
Comunità di LUBLIN S. Teresa
Ringraziamento
Ringraziamo per le parole di incoraggiamento all’incostante crescere sostenute dalla testimonianza della propria vita.
Impegno
Vogliamo approfondire la vita spirituale mediante l’adorazione e la conoscenza di sé alla luce della Parola di Dio e anche attraverso i gesti quotidiani d’amore manifestati alle sorelle nella comunità.
Comunità di Łomianki S. Giuseppe
Ringraziamo per l’entusiasmo della vita e della vocazione, per il grande materno cuore, per l’ampio sguardo sulla realtà con la fede nelle nuove possibilità.
Desideriamo curare gli atteggiamenti: perdono reciproco, servizio, rispetto e cura, uscire dall’egocentrismo; semplici gesti di cordialità, imitazione della maternità di Maria.
Desideriamo curare la pace di cuore nel mondo di chiasso che ci circonda; ritornare alla lectio divina.
Sarà di aiuto: entrare nel dialogo con lo Spirito Santo mediante l’ascolto e la contemplazione della Parola di Dio, la preghiera allo Spirito Santo; accorgersi delle sfide che scaturiscono dalla realtà; accorgersi dell’agire di Dio nella propria vita e nella vita degli altri.
Il coerente intraprendere dello sforzo formativo diventerà una migliore espressione della nostra riconoscenza.
Comunità di ŁOMIANKI Cuore Immacolato di Maria
Amata Madre,
La Festa del Grazie è l’occasione per esprimere a Lei il nostro ringraziamento per la testimonianza del docile ascolto dello Spirito Santo e anche della disponibilità ed apertura alla Sua trasformante agire (Circolare nr 992). Grazie a questo Lei è, Madre, una donna che genera la vita e diffonde la gioia e la speranza sulle nuove generazioni (ivi), sulla nostra generazione.
Incoraggiate da Lei di condividere i segni della nuova vita quali scorgiamo nel quotidiano, abbiamo scoperto che essi sono le nuove esperienze della presenza tra i giovani e tra i laici collaboratori.
Come tutta la comunità ci impegniamo alla preparazione dei giovani al Sacramento della Cresima, accompagnadoli con la preghiera, mediante i colloqui individuali, vivendo con loro gli incontri formativi e di preghiera.
Insieme con gli SDB organizziamo gli incontri formativi per le ragazze e i ragazzi, cerchiamo anche nuovi luoghi, là dove non ci sono le nostre presenze, per arrivare ai giovani e condividere la nostra fede e la gioia della vocazione. Con i collaboratori laici preghiamo, approfondiamo la nostra spiritualità, realizziamo i progetti che hanno come scopo far conoscere nell’ambiente il nostro carisma, i Fondatori e portare la Buona Novella ai giovani mediante gli esercizi spirituali oppure le giornate di ritiro. La missione condivisa e vissuta insieme da FMA, giovani e collaboratori è per noi il segno che sta diventando ,,qualcosa di nuovo”. Abbiamo consapevolezza che questo è possibile grazie alla guida dello Spirito Santo al Quale ci affidiamo nella quotidiana preghiera personale e comunitaria. È per noi la forza la preghiera con la Parola di Dio, la confessione sovente e la quotidiana Eucaristia. La forza ritroviamo anche nella vita comunitaria, impariamo a vivere le relazioni quotidiane con un rinnovato amore che ci fa vedere le nostre debolezze come spazi in cui può agire lo Spirito Santo (Circolare 992). Vediamo che i semplici quotidiani gesti, atteggiamenti di perdono, di riconoscenza, di valorizzazione delle differenze, di accogliere l’altro come una terra santa sulla quale si cammina e davanti alla quale bisogna togliere i sandali, di ascolto ed accompagnamento reciproco ci permettono di sperimentare della trasformante presenza dello Spirito Santo e di diventare la comunità che genera la vita.
Amata Madre, ci impegniamo di continuare la via iniziata e diventare le donne dello Spirito Santo, le donne spirituali e per questo profondamente umane.
Comunità di ŁÓDŹ S. Giovanni Bosco
Carissima Madre!
Ti ringraziamo per :
il dono della Tua vita, che così volentirei condividi con noi;
la tua fervente testimonianza della vita salesiana, quale è fonte della vera felicità;
la tua apertura allo Spirito Santo;
il sorriso ed l’entusiasmo che passano oltre le preoccupazioni e stanchezza;
Desideriamo farti sentire la nostra riconoscenza per tutto quello che ci offri con il nostro attento ascolto delle Tue parole, che ci porta alla conversione della vita. Così, che le tue orientamenti ed indicazioni, che tuttora ci doni, potessero in pienezza vivere la vita alla quale ci chiama il Signore.
Vogliamo e ci impegnamo di:
ogni giorno metterci in attegiamento dell’apertura alla presenza dello Spirito Santo, vivendo nella sincerità e verità;
curare il tempo per il silenzio e preghiera, per poter udire la Sua voce;
essere per noi stesse a vicenda testimoni dell’ agire di Dio.
di nuovo amare la nostra consorella, credendo nel bene posto nel suo cuore, accompagnandoci reciprocamente.
non permettere, che le ferite ci chiudono il cuore, ma affidarele a Dio chiedendo la grazia di sanarli – afinchè la sua grazia che dà la Vita trascorrerà tramite noi in tutti, quelli che incontriamo sulla nostra strada.
condividere i segni della vita nuova, scoperti nell quotidiano, per cambiare nostro sguardo ed aprire il cuore alla gioia e riconoscenza.
Comunità di PIOTRKÓW TRYBUNALSKI Gesù Misericordioso
Carissima Madre, in risposta alle domande del circolare 992, scegliamo il cammino di ESSERE LA COMUNITÀ RAFFORZATA DALL’EUCARISTIA E DAL PERDONO. COMUNITÀ CHE CREA LEGAMI CORDIALI E VERI. COMUNITÀ PRONTA DI OFFRIRE TUTTO PERCHÉ GESÙ SIA CONOSCIUTO ED AMATO DAI GIOVANI.
Ti ringraziamo, Carissima Madre, per il legame dell’amore che ci hai offerto, per la tua gioia e passione di portare Gesù. Sappiamo che la fonte del tuo amore e del tuo ardore apostolico è l’Eucaristia – il tuo amato Mistero Pasquale. Grazie! Dio ti benedica!
Comunità di POGRZEBIEŃ S. Giovanni Bosco
Reverenda e Carissima Madre.
Riceva il nostro GRAZIE – grande e sincero che trasmettono direttamente a Lei i nostri cuori che battono a ritmo di riconoscenza a Pogrzebień (Polonia).
Come segno esterno della nostra riconoscenza verso Lei, Madre, è un albero – “abete coreano” , ma polacco! E’ stato piantato il 10 marzo 2020 , dedicato a Lei e chiamato con il suo nome: “Matka Iwona”! Esso rimarrà con noi.
Siamo insieme a M. Laura Meozzi , perciò abbiamo piantato un altro albero dedicato a Serva di Dio: ci avviciniamo al Centenario dell’ suo arrivo nella Polonia (1922).
Ci siamo proposte di prende l’impegno spirituale:
curare il vivere nella presenza di Dio ed essere donne di preghiera: con Maria aperte alla Parola e vivere profondamente Eucaristia;
esercitarci: scoprire in se, in altri, dappertutto i semi del bene; saper perdonare – il cuore aperto del Padre misericordioso ed atteggiamento del figliuol prodigo; riprendere la cura della regolarità del colloquio personale.
Comunità di POZNAŃ Maria Ausiliatrice
Ringraziamo Madre per le parole di sapienza e per l’incoraggiamento a riscoprire la bellezza dell’incontro con Dio. Dopo il dialogo comunitario confermiamo il bisogno del profondo rinnovamento di cui parla Lei, Madre. Particolarmente di piena docilità nell’ascolto dello Spirito Santo per essere disponibili ed aperte al Suo agire nella nostra vita nella Chiesa e nel mondo. Per cui come comunità nella ricerca della verità su noi stesse ci siamo impegnate a:
quotidiana comunitaria preghiera allo Spirito Santo per la luce, sapienza e purificazione per ognuna di noi, per la Chiesa, per l’Istituto FMA per il mondo e per la Polonia.
preghiera vicendevole, quotidiano perdono come rinnovamento per dare la vita, essere in armonia e senza fretta in buona relazione con noi stesse;
imparare l’ascolto reciproco, il rispetto, la condivisione del Vangelo quotidiano;
trasmettere la maternità spirituale – offrendola ai bambini, ai volontari, alle studentesse che abitano nella nostra casa e alle persone che vengono a noi, circondandoli con la preghiera, la parola cordiale, l’invito agli incontri, preghiera e pasti comuni;
preghiera per il bambini non nati, mediante “l’Adozione Spirituale del Bambino Concepito”;
più attiva presenza nella parrocchia e nelle scuole in cui lavoriamo;
formazione ed approfondimento della vita interiore sull’esempio di Maria facendo dell’Eucaristia il suo centro con aiuto di Maria Ausiliatrice;
crescere in autenticità “sia dentro sia fuori” affinché i nostri pensieri siano piene di Dio per essere segno della presenza di Dio nel mondo.
La ringraziamo, Amata Madre, per la Sua apertura all’azione dello Spirito Santo. Per la comunione con la Chiesa, per la coraggiosa rilettura dei segni del tempo, per la sollecitudine per la nostra vita interiore e per la ricchezza della parola inviata ogni mese a ciascuna di noi. In questi giorni in modo particolare saremo con Lei Madre, preparandoci alla Festa del Grazie. Ringraziamo Madre per la Sua presenza spirituale tra noi.
Comunità di RÓŻANYSTOK Madre Laura Meozzi
La comunità di Różanystok La ringrazia Madre per la creativa apertura allo Spirito Santo confermata della voce del Pastore della Chiesa e per la sollecitudine per lo sviluppo spirituale e carismatico di ognuna di noi. Desideriamo generare ogni giorno la Vita Nuova mediante personale cura della relazione con Gesù Eucaristico che trasforma la vita nella nostra comunità.
Comunità di RUMIA Sacro Cuore di Gesù
Come una piccola comunità con l’età differenziata desideriamo appoggiarsi sulla contemplazione della Parola di Dio (1 Cor 13,1-13) – ritorneremo a questo brano individualmente e comunitariamente chiedendo lo Spirito Santo di rinnovarci. Particolarmente nell’atteggiamento dell’amore paziente per noi stesse e nelle relazioni reciproche, scorgendo il bene in ogni persona senza pregiudizi e senza pensare sulle cattive intenzioni, con apertura al perdono quotidiano. Ringraziando per la dedizione e il gioioso servizio della Madre, per la sollecitudine e per le indicazioni degli atteggiamenti che conducono a ravvivare le nostre comunità, cercheremo introdurre nella vita questi desideri che sono nati in noi.
Comunità di RUMIA Sacra Famiglia
Nel Giorno della Riconoscenza desideriamo come comunità educativa – le FMA, gli insegnanti, gli impiegati della scuola e scuola materna, i bambini e i loro genitori e anche gli ex-allievi – partecipare in un grande ,,Grazie” verso della Madre la quale con umiltà ha accolto e con generosità ha realizzato per 12 anni la missione della nostra guida. Nel cuore di ognuno di noi si trova la traccia del Suo amore che riscopriamo come la fonte della novità della nostra vita. Da questa fonte sono nati i nostri nuovi desideri: con fiducia e riconoscenza verso il Signore riscopriamo ed accogliamo nuovamente lo spazio e il camino della nostra vita come la grazia gratuita del Signore, come la scelta del Suo amore per ciascuno. Mediante la benevolenza, il rispetto ed accettazione di ogni persona, mediante la comprensione, mediante le parole e i gesti di bontà reciproche, mediante la creazione delle nostre relazioni sul esempio della Trinità vogliamo celebrare il nostro quotidiano come una vera edificazione del Regno di Dio nello stile salesiano di cui belleza consiste nella vita semplice nella presenza di Dio. Nello Spirito di riconoscenza vogliamo intraprendere i concreti impegni:
Rafforzare nel proprio cuore la scelta radicale di Gesù come Signore; rafforzare prima in noi stessi e poi nelle relazioni reciproche il desiderio di santità come via ordinaria della vita; curare e sviluppare la relazione con Dio attraverso la preghiera e particolarmente mediante personale incontro con Gesù nei sacramenti di Eucaristia e di riconciliazione; approfondire la conoscenza di religione per consolidare la testimonianza di vita come primo e più importante modo di evangelizzazione e di educazione dei bambini e dei giovani. Vogliamo liberarci dal cedere alle tentazioni di superficialità e di fretta del mondo; edificare in noi stessi il silenzio come lo spazio dell’incontro con Dio e dell’ascolto di Dio nella Sua Parola, dell’ascolto di se stessi e di altra persona. Siamo pronti di accogliere con umiltà e pace di cuore diverse dificili esperienze e mancanze in coerenza con la scelta dell’amore di Dio. I nostri desideri e la loro realizzazione affidiamo a Maria Ausiliatrice. Cercheremo di vivere nello stato di Grazia, rinsaldare il legame con la Chiesa mediante l’accoglienza dei suoi mediatori e mediante il concreto impegno nella sua vita e anche rinnovare lo zelo di lavorare su se stessi attraverso il quotidiano esame di coscienza.
Comunità di SOKOŁÓW PODLASKI S. Maria D. Mazzarello
Ringraziamo la Madre:
per la testimonianza di vita
per la condivisione della fede
per molto visibile e creativa apertura allo Spirito Santo e alla vita della Chiesa
per l’amore per i giovani
per quello che credi nelle sorelle nonostante le nostre debolezze e ci doni instancabilmente la speranza
per il tuo essere luce sul cammino e guida mediante le Circolari piene di Spirito Santo
per la Tua lungimiranza
per la guida dell’Istituto nello spirito dell’amore evangelico e della solidarietà con i poveri
Impegno: “Desideriamo renderci disponibili all’abile ‘scalpello’ dello Spirito Santo” affinché con maggior attenzione continuare il cammino interiore, che ci apre alla realtà presente.
Comunità di SUWAŁKI Madonna di Ostra Brama
Amata Madre Yvonne, ringraziamo per la Sua docilità allo Spirito Santo e per l’amore verso la Madonna, per le belle Circolari, per la vigilanza ai segni dei tempi, per la sollecitudine per lo sviluppo e la formazione di ogni Figlia di Maria Ausiliatrice, per la condivisione con materna cura delle gioie e dei problemi dell’Istituto in tutto il mondo, per il coraggio di guardare più ampiamente e per l’instancabile uscire, cercare nuove vie di evangelizzazione.
Come Comunità Educativa di Suwałki ci impegniamo di aver cura del profondo ascolto di Dio e della persona umana.
Comunità di WARSZAWA S. Maria D. Mazzarello
Ringraziamo la Madre per:
cura per la nostra identità FMA mediante continuo incoraggiamento al profondo rinnovamento, al riportare l’autenticità alla nostra vita e la fertilità della nostra missione
mostrare difficile odierna realtà nella prospettiva della speranza
suscitare in noi il desiderio di essere trasformate attraverso un profondo incontro con lo Spirito Santo e il desiderio di essere donne dello Spirito Santo
sovente richiamo dell’esempio della prima comunità di Mornese come comunità che genera la vita
avvicinarci il magistero del Papa Francesco e le sfide che scaturiscono dai recenti documenti della Chiesa
Ci impegniamo a:
stile di vita caratterizzato da maggior radicalità ed impegno, nell’apertura all’azione dello Spirito Santo
condivisione nella comunità dei segni della vita nuova
essere per noi vicendevolmente e per gli altri il segno dell’amore di Dio e di speranza, rafforzando i gesti di amore nella vita quotidiana
comune riflessione sui recenti documenti della Chiesa che ci vengono indicati, tra quelli sul Messaggio all’inaugurazione del Patto di Educazione
Comunità di WARSZAWA Sacro Cuore
Ringraziamo Madre per instancabile sollecitudine per il primato dello Spirito Santo nella nostra vita, superando le personali emozioni e ragioni. La memoria dello Spirito Santo costituisce un nuovo livello di vita, per fermarsi, incontrarsi e porsi delle domande – sullo Spirito Santo (questo dalla voce dei giovani).
Come ringraziamento poniamo l’esempio del gruppo di 10 donne le quali in base alla comune lettura cercano di rispondere come lo Spirito Santo agisce nella loro vita.
Il nostro impegno diventa – con la forza dello Spirito Santo – l’intraprendere nuovamente l’aspetto dei gesti umani verso noi stesse vicendevolmente, la rinnovata delicatezza e la capacità di accogliere reciprocamente le nostre debolezze.
Comunità di WISŁA Madonna di Jasna Góra
Preparandoci alla Festa Mondiale di Riconoscenza offriamo a Dio il nostro profondo legame all’Eucaristia, la quale nell’anno corrente in Polonia viviamo sotto il tema „Grande Mistero della Fede”.
Ringraziamo per le parole della Madre dalla Circolare nr 992 che sono per noi l’ispirazione: „Anche la nostra debolezza è lo spazio nel quale lo Spirito Santo può abitare ed agire”.
Vivendo questo momento particolare della minaccia della malattia crediamo nella presenza dello Spirito di Dio nella debolezza, la quale sta sperimentando il mondo e con fiducia ci rivolgiamo a Maria Santissima e a Dio supplicando di fermare l’epidemia del coronavirus.
Offriamo a Dio i nostri personali sforzi legati alla vita comunitaria, il digiuno di pane ed acqua nelle giornate scelte, la fervorosa preghiera del Rosario, la confessione e la partecipazione alla Santa Messa.
Rispondendo alla domanda della Madre: “Quali atteggiamenti curare” ci sembra che sono quelli di fiducia in Dio, di spirito di umiltà e di supplica per la misericordia per il mondo peccatore.
